ATTI NOTARILI
CONSULENZA NOTARILE A CREMONA, BERGAMO E BRESCIA
Nelle province di Cremona, Bergamo e Brescia, Studio Cristaldi è un punto di riferimento per consulenze notarili all’avanguardia e professionali. L’equipe dello studio è il partner affidabile cui rivolgersi per problematiche e contenziosi legati ai settori societario, immobiliare, di successione e di volontaria giurisdizione.
Lo Studio è in grado di prestare consulenza notarile in tutte le materie tipicamente notarili e quindi in particolare su
questioni inerenti:
- diritto dei contratti
- diritto commerciale e societario
- diritto delle successioni e donazioni
- diritto bancario, protesti ed esecuzioni immobiliari
- urbanistica
Lo Studio si occupa di tutte le attività che sono affidate per legge alla cura dei notai quali pubblici ufficiali.
Lo Studio predispone testi contrattuali che offrano il maggior grado di protezione possibile e di tutela delle parti contraenti, in conformità alle previsioni di legge.
Lo studio è organizzato in modo tale da poter gestire in piena autonomia la comunicazione nelle principali lingue straniere, mentre per le lingue di minore diffusione viene fatto ricorso ad interpreti e traduttori che intrattengono con lo studio rapporti di collaborazione abituale.
I tempi di stipula variano in dipendenza della tipologia di atto, dalle verifiche preventive e della difficoltà della pratica. In ogni caso, gli appuntamenti sono fissati nel più breve tempo possibile. L’analisi accurata della pratica rappresenta la migliore garanzia per le parti della professionalità del notaio e della tenuta dell’atto nel tempo.
La caratteristica peculiare dello Studio risiede nella capacità di fornire un’assistenza professionale di elevato profilo tecnico e scientifico anche in settori non tipicamente notarili quali:
- Urbanistica: convenzioni urbanistiche, perequazione-compensazione, accordi pubblico-privato, ecc…
- Contratti con la Pubblica Amministrazione (appalti, convenzioni, ecc…)
- Condominio: regolamenti, disciplina delle parti comuni, divisioni parti comuni, ecc…
SETTORE SOCIETARIO E IMMOBILIARE
Lo studio fornisce il servizio di consulenza a privati, agenzie immobiliari, piccole e medie imprese, studi tecnici e professionali.
Specializzati in diritto immobiliare, lo studio notarile si occupa della stipulazione di contratti per la compravendita di immobili, mutui e finanziamenti.
Il Dott. Cristaldi e collaboratori sono specializzati anche nel settore societario e commerciale per la gestione di:
- Costituzione, scioglimento e liquidazione di società di persone e di capitali
- Costituzione e verbalizzazione di società di capitali
- Cessioni, fusioni, scissioni e trasformazioni di società
I servizi per le imprese, come l’acquisto di un’azienda si contraddistinguono per qualità e specifica attenzione alle singole
esigenze. Fin dalla costituzione, l’azienda è soggetta a una miriade di formalità e atti burocratici, lo Studio Notarile avrà il compito di redigere l’atto pubblico notarile nel caso si voglia costituire una S.r.l. o altro tipo di società o ente (S.p.A., società cooperative, società di persone, consorzi, imprese sociali) provvedendo ad iscriverla al Registro delle Imprese.
L’oggetto, la denominazione, la sede legale, la durata della società e soprattutto le singole clausole dello statuto o dei patti sociali sono tutti aspetti necessari. Si eseguono pratiche e atti in merito a cessioni di azioni e partecipazioni, operazioni straordinarie di società quali aumenti e riduzioni di capitale, trasformazioni, fusioni e scissioni, procure d’imprese e società e molte altre operazioni. Vengono inoltre predisposti degli atti in materia di cessioni di aziende, marchi e altri segni distintivi, start-up innovative, contratti di rete, associazioni o raggruppamenti temporanei di imprese, patti di famiglia, trust e, più in generale, contratti di impresa.
SETTORE PATRIMONIALE E DI FAMIGLIA
Il terzo settore d’intervento in cui lo studio di Cremona eccelle è quello del diritto di famiglia, con particolare riferimento alla stipula di atti notarili in merito a: distribuzione del patrimonio familiare per divisioni, patti di famiglia, convenzioni patrimoniali e successioni, tutela di incapaci e minori.
Il testamento è una dichiarazione scritta con la quale ciascuno può stabilire la sorte del proprio patrimonio dopo la sua morte. Il testamento è molto importante per chi non ha figli. In questo caso, infatti, è opportuno indicare come deve essere ripartita l’eredità tra il coniuge e gli altri parenti, o comunque stabilire chi devono essere gli eredi. Non tutti sanno, per esempio, che in mancanza di figli la legge prevede che solo una parte dell’eredità vada al coniuge, e il resto ai fratelli e sorelle.
Per disporre diversamente, occorre fare testamento. Chi non è sposato e non ha figli, grazie al testamento può scegliere i propri eredi in assoluta libertà. Il testamento conserva inoltre la sua importanza per tutti come espressione della libertà di disporre del proprio patrimonio dopo la morte, e permette di risolvere le situazioni in cui la successione legittima non soddisfa pienamente le esigenze. Per esempio, quando il testatore vuole che un certo bene vada esclusivamente a una persona determinata, oppure vuole dividere egli stesso il proprio patrimonio tra gli eredi. Il codice civile prevede diversi tipi di testamento.
Il più utilizzato è il testamento “olografo”, che può essere redatto direttamente dal testatore. E’ sufficiente, infatti, scrivere il testamento di proprio pugno (cioè a mano, non a macchina né con il computer), firmarlo e indicare la data, e il testamento ha pieno valore legale. Questo testamento è il più semplice e il meno costoso, e soddisfa le esigenze della maggior parte delle persone. Occorre solo fare in modo che non venga smarrito o distrutto, accidentalmente o meno. Un modo per esserne sicuri è quello di depositarlo in via fiduciaria presso un notaio, che provvederà alla sua conservazione per tutto il tempo necessario, senza consentire a nessuno di conoscere il contenuto (e neppure la sua esistenza) fino alla morte del testatore. Il costo è minimo, e vale senz’altro la tranquillità che ne deriva.
Il testamento pubblico, invece, essendo scritto direttamente dal notaio secondo le indicazioni del testatore, come prevede la legge, offre maggiori garanzie di conservazione (il notaio è obbligato a conservarlo tra i suoi atti) e soprattutto garantisce che la volontà del testatore sia espressa nel modo più chiaro e corretto, e sia conforme alla legge, in modo di non poter essere oggetto di impugnazione. L’intervento del notaio assicura anche una verifica sulla piena capacità di intendere e di volere della persona che ha fatto testamento, perchè il notaio è tenuto a verificarlo sotto la propria responsabilità personale. E’ quindi la forma di testamento più indicata per le persone di età avanzata, oppure affette da patologie che consentirebbero di mettere in dubbio la loro lucidità nel momento in cui hanno redatto il testamento.
L’intervento del notaio consente di ridurre al minimo il rischio d’impugnazione da parte dei soggetti che dovessero avere un interesse contrario alla volontà espressa nel testamento, e quindi sarebbero avvantaggiati dal suo annullamento. In caso di ripensamenti, il testamento può essere modificato dal testatore in qualsiasi momento, indipendentemente dalla forma scelta per la sua redazione.
La successione ereditaria è legata a un evento triste, spesso rimosso dai propri pensieri: la morte; essa è, però, ineludibile, per questo a tutti sarebbe utile conoscere i principi del diritto successorio. Attraverso questo complesso di regole viene assicurato il passaggio del patrimonio e la continuazione di tutti i rapporti giuridici attivi e passivi dal defunto ai suoi eredi. In questa prospettiva una consapevole visione di come eseguire la trasmissione dei propri beni, soprattutto quando questi consistano in attività complesse e/o legate all'impresa, rispettando ove possibile le naturali inclinazioni dei futuri eredi, può evitare incomprensioni e liti tra di essi, agevolando questo necessario passaggio di consegne tra due generazioni. Pertanto è opportuno avere informazioni precise sugli effetti della successione ereditaria: il notaio può essere d’aiuto non solo, preventivamente, per fornire consigli a chi vuole che la propria successione segua determinate regole, ma anche, successivamente, per risolvere i problemi che si presentano ai congiunti, a seguito del decesso.
Il notaio può informare sulle prime operazioni da effettuare quando avviene un decesso e, quanto ai profili patrimoniali, potrà portare a conoscenza delle regole sulla devoluzione della successione (le regole, in altri termini, in base alle quali sono individuati gli eredi), con particolare riferimento alla successione legittima (regolata solo dalla legge), e/o alla successione testamentaria (regolata dalla volontà di chi ha lasciato un testamento); si potrà verificare – nel caso concreto – se vi siano dei soggetti (detti legittimari) ai quali la legge riserva in ogni caso una parte dell’eredità, anche in contrasto con la volontà espressa nel testamento.
I soggetti coinvolti nella successione dovranno, poi, decidere se procedere alla accettazione o rinunzia all’eredità, ovvero avere informazioni sulla disciplina applicabile in caso di legato: l’attribuzione, in altre parole, di un bene determinato. Non bisogna dimenticare i profili fiscali della successione ereditaria: anche sotto quest’aspetto, il notaio può fornire la consulenza necessaria per affrontare questo tipo di problema. il notaio ha, poi, specifica competenza per consigliare il miglior modo per redigere un testamento, ovvero quali atti compiere, in vita, per conseguire determinati risultati a seguito della successione.
La donazione è il solo strumento giuridico di trasmissione a titolo gratuito di beni da parte di un soggetto vivente e si distingue dal testamento che non produce effetti se non alla morte del suo autore. Lo spirito della donazione è in realtà il desiderio o l’opportunità di dare qualcosa alle persone a noi legate da affetti o da amicizia. Aiutare i propri figli, anticipare la propria successione, fare un dono ad un amico, ricompensare colui che ti ha reso un servizio, partecipare alla realizzazione di un obiettivo di beneficenza. Chi desidera tutto questo può farlo attraverso le donazioni.
La donazione presenta molte caratteristiche. Le principali sono l'assenza di un corrispettivo ed il carattere tendenzialmente definitivo, trattandosi di un contratto. L'importanza di tale atto e le conseguenze che ne derivano esigono che questo si debba realizzare seguendo forme particolari. Chi dona può apporre all'atto di donazione svariate clausole che daranno vita a peculiari fattispecie di donazione.
La donazione è, a tutti gli effetti, un atto importante, in quanto comporta il depauperamento del patrimonio di colui che dona (donante) ed il conseguente arricchimento di colui che riceve (donatario o beneficiario). E' pertanto necessario conoscere preliminarmente tutti gli aspetti e le conseguenze, tanto civili che fiscali, di tale atto.
L'opportunità di una donazione deve analizzarsi caso per caso, avendo presente i seguenti elementi, che il vostro notaio di fiducia potrà aiutarvi a valutare, e precisamente: il patrimonio del donante, la situazione familiare del medesimo, le implicazioni sulla futura successione dello stesso, gli aspetti fiscali ed eventuali vantaggi di un simile atto.
Spesso, la scelta per la donazione, rispetto ad un atto a titolo oneroso (cioè con corrispettivo), si farà nell'ambito di un programma successorio globale e tenendo presente i rapporti che intercorrono tra successione a causa di morte e donazione.